
Danord, arredamento d’epoca scandinavo e pezzi unici d’autore
Il periodo a cavallo tra le due guerre mondiali rappresenta il momento in cui svariati designer scandinavi maturano un processo di progettazione in relazione alle emergenti tecnologie industriali. Quella spinta si unì all’eterna ricerca di miglioramento della qualità di vita dell’uomo che a quelle condizioni climatiche estreme rappresenta un valore in più da ricercare
il risultato del movimento è sotto gli occhi di tutti, il design scandinavo da allora è uno degli stili maggiormente ammirato e apprezzato, contraddistinto da forme delicate, lievi inclinazioni, forme sinuose e un perfetto equilibrio tra funzionalità estetica e costi di produzione. Quest’ultimo aspetto fu accuratamente preso in considerazione al fine di consentire al ” bello” e al “funzionale” di entrare a far parte della vita di tutti, per tutti i giorni
grandi icone si sono avvicendate nei decenni del secolo che ha consolidato lo stile nordico: Børge Mogensen (1914-1972), che introdusse l’idea di una sistema di mensole e contenitori come parte di una stanza, piuttosto che pezzi acquistati e posizionati nel vuoto; l’olandese Cees Braakman (1917-1995) creò un sistema di cabinet modulari, concepiti per essere assemblati dal cliente in base alle sue esigenze e per adattarsi anche a piccoli spazi; Charles e Ray Eames (1907-1978/ 1912-1988) che per più di quarant’anni modellarono praticamente ogni aspetto della vita americana esercitando un’influenza profonda sul carattere visivo della quotidianità, sia in ambienti professionali che domestici; Bruno Mathsson (1907-1988) che propose sedute di forma organica in contrasto con la moda corrente, introducendo concetti innovativi che riguardano l’ergonomicità; Alvar Aalto (1898-1976), architetto finlandese, noto per il suo approccio umanistico al modernismo. I suoi vasi in vetro soffiato e i suoi sgabelli incantano ancora e sono un’icona per l’azienda finlandese “Ittala” che li riproduce tutt’ora con uguale meticolosità artigianale; Arne Jacobsen (1902-1971), quasi la totalità della sua produzione è diventata un classico del design danese, prodotta da Fritz Hansen. Celebre fu la sua produzione di sedie. Jacobsen praticamente inventò il tipo di sedia costituita da un guscio sagomato e da gambe in sottile tubolare metallico; questo tipo ebbe infinite varianti tanto da sembrare oggi un oggetto familiare. E infine Hans Wegner (1914-2007), che lavorò come assistente per Jacobsen, famoso per la Round chair, anche chiamata The Chair, resa celebre dall’apparizione in tv durante il dibattito tra Nixon e Kennedy
…tutta questa storia fa venire voglia di arredamento d’epoca, pezzi originali, sapientemente restaurati capaci di aggiungere un tocco unico al nostro progetto di interni. Il mio gusto mi suggerisce di fondere elementi d’epoca e provenienze diverse provando a raggiungere quell’equilibrio in connessione tra “vecchio” e nuovo, originale e moderno
da qualche settimana ho avuto il piacere di conoscere Francesca Gatti, interior designer e proprietaria dello spazio espositivo Danord, localizzato a Sassuolo in Emilia.
Francesca raccoglie da anni pezzi appartenenti alla tradizione scandinava, originali dell’epoca, la sua abilità e il gusto elegante si palesano fin dalla visita del sito Danord, arredamento d’epoca scandinavo e pezzi unici d’autore, dove la fotografia dei set da lei curati esaltano tutte le sue doti da visual e designer
I mobili originali hanno un fascino senza tempo, inimitabile, frutto dei metodi artigianali con i quali sono stati creati, uno ad uno, da ebanisti, falegnami, tappezzieri che oggi non esistono più. Molti pezzi sono ormai fuori catalogo, mentre per altri la produzione continua ancora oggi ma si basa su tecniche seriali. Ognuno di essi ha una sua storia, e ne porta i segni e il “difetto” assume il valore del “pregio”. La patina del tempo diventa un valore aggiunto
Francesca Gatti
Danord focalizza le proprie intenzioni sul design scandinavo, ma non ne resta confinato. Francesca è abile ad offrire idee e abbinamenti inconsueti personalizzando i progetti con complementi prodotti anche “lontano da nord” ma sorprendentemente affini al gusto scandinavo e alle sue tradizioni artigianali, come una piccola selezione di lampade provenienti dalla Thailandia o i tappeti inglesi dalla trama densa, tessuti a mano su antichi telai
di seguito alcune immagini della collezione Danord, organizzate per categorie…non vi nascondo che ho fatto una gran fatica a fare una selezione perchè il numero di pezzi e la loro bellezza rendono davvero ardua la scelta!
MOBILI
Sideboard in rovere – Arne Vodder, Denmark.
Sideboard in rovere Disegnato da Kurt Ostervig per K.P. Mobler, Denmark.
“Egg” easy-chair – designer Arne Jacobsen for Fritz Hansen.
Tavolo / scrivania in legno chiaro . Mod . AT308 Hans J. Wegner , Denmark.
sedute icona, Harry Bertoia- KNOLL
FLAG HALYARD CHAIR -H.J.WGNER
La poltrona GE 225 fu disegnata da Hans Wegner e prodotta da Getama fin dal 1950. Ora viene ancora prodotta da PP-Mobler ( PP225) .
Libreria di W.Lutjens in rovere- room divider
LAMPADE
Table lamp modello 4/3 – Designer: Poul Henningsen Produzione: Louis Poulsen Provenienza: Danimarca (disegnata nel 1925/26)
Lampada da tavolo in ferro verniciato e vetro opalino
Design by Claus Bonderup e Torsten Thorup for Fog & Mørup ( 1967 )
Ceiling-lamp PH5.
Disegnata da Poul Henningsen per Louis Poulsen, Denmark
OGGETTISTICA
Panchetti in rovere massello
Coppia di specchi in teak di Hans-Agne Jakobsson per Hans-Agne Jakobsson per Markaryd-Sweden.
Risalgono agli anni 1950
tavolino con vassoio in rattan
Grazie Alex..mi hai fatto onore!! Buon Natale!
Francesca
è stato troppo un piacere lavorare con te!
That is really interesting, You’re an overly skilled blogger.
I have joined your rss feed and stay up for searching for extra of your wonderful post.
Also, I’ve shared your site in my social networks